Studio di Progettazione Civile e Ambientale
Geotecnica ... e non soloMuri di Sostegno a Gabbioni in pietra locale
I muri in gabbioni sono strutture scatolari realizzate in rete metallica, riempite in cantiere con pietrame di idonee caratteristiche e pezzatura.
Grazie alle loro caratteristiche di flessibilità, permeabilità e monoliticità, sono diffusamente utilizzati in ambito di consolidamento di versante, in ambito stradale, idraulico ed architettonico.
Palificate metalliche e sottofondazioni
I pali di fondazione sono un tipo di fondazione profonda o fondazione indiretta che trasmettere una parte non trascurabile del carico verticale per attrito lungo la superficie laterale della fondazione. Presente il vantaggio di ridurre i cedimenti andando ad interessare strati di terreno profondi e adeguatamente portanti, superando in profondità eventuali terreni soffici e inadatti, falde o cavità.
Tiranti di ancoraggio
I tiranti di ancoraggio sono degli elementi strutturali realizzati in acciaio, o altro materiale idoneo, che operano a trazione e consentono di trasmettere le azioni alla quale la struttura è soggetta in zone in cui il terreno o la roccia siano in grado di assorbirle. Sono solitamente impiegati per stabilizzare opere di sostegno geotecniche come paratie, muri di sostegno, pareti o pendii e tutte le strutture naturali o artificiali che da sole non riuscirebbero a garantire l’equilibrio.
Palancole metalliche
Le palancole sono componenti strutturali che una volta infisse nel terreno fino ad una idonea profondità al di sotto del piano di scavo e connesse fra di loro, formano una parete verticale continua che viene definita palancolato. I palancolati vengono utilizzati con funzione idraulica e/o di sostegno del terreno e possono essere permanenti o provvisori; in questo ultimo caso, terminato l’impiego, vengono estratte dal terreno per essere riutilizzate.
Le palancole sono realizzate in diverse materiali quali il calcestruzzo armato, il PVC, l’FRP; ma quelle più frequentemente utilizzate sono quelle in acciaio sotto forma di profilati laminati a caldo o a freddo.
Reti corticali e sistemi di chiodature diffuse
Le tecniche di rivestimento e rinverdimento ed i rinforzi corticali vengono utilizzati per impedire fenomeni di deformazione e scollamento della coltre superficiale ed all’erosione del suolo. Sono utili per proteggere la scarpata dai fenomeni di degradazione come il vento, la pioggia, i ruscellamenti, le azioni di gelo e disgelo che possono compromettere la stabilità dell’intero ammasso.
Si realizzano con reti metalliche e reti naturali, accoppiate a chiodature diffuse, tirantature in funi d’acciaio ed idrosemine per proteggere dall’erosione la coltre esistente.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.